Scroll Top

ULTIME USCITE

Edizioni per l'arte e l'architettura

EDITORIALE

Le nuove linee guida del sistema di credito sociale cinese inaspriscono le misure contro i comportamenti disonesti. Le aziende classificate come gravemente disoneste dovranno affrontare restrizioni significative, tra cui il divieto di accedere a fondi governativi, incentivi fiscali e offerte di titoli. Anche le liste nere specifiche del settore si stanno espandendo, segnalando una sorveglianza più severa nei settori immobiliare, dei servizi internet, delle risorse umane e dell’energia.

di Camilla Fatticcioni

Le ambizioni interplanetarie della nostra società si misurano oggi con una sfida cruciale: la capacità di progettare e costruire infrastrutture abitative che consentano all’essere umano di oltrepassare i confini terrestri e insediarsi in ambienti fino a oggi considerati inospitali. L’Europa, erede di una secolare tradizione di esploratori e innovatori, si prepara a recitare un ruolo da protagonista in questa nuova fase della storia umana.

di Fabio Gnassi

Il Simlish come linguaggio performativo tra interpretazione e agency in uno spazio dove il significato emerge dall’interazione.

di Martina Maccianti

I timori sempre più diffusi legati all’utilizzo di intelligenze artificiali centralizzate e proprietarie trovano nell’universo open source una possibile soluzione, un orizzonte di speranza per la costruzione di strumenti più trasparenti, etici e comunitari. Ma quale significato si cela dietro l’espressione “modelli di intelligenza artificiale open source”, e chi sono i soggetti incaricati a regolamentare e governare la crescita di questi innovativi strumenti?

di Fabio Gnassi
Galleria d'Arte Digitale