Scroll Top

ULTIME USCITE

Edizioni per l'arte e l'architettura

EDITORIALE

I timori sempre più diffusi legati all’utilizzo di intelligenze artificiali centralizzate e proprietarie trovano nell’universo open source una possibile soluzione, un orizzonte di speranza per la costruzione di strumenti più trasparenti, etici e comunitari. Ma quale significato si cela dietro l’espressione “modelli di intelligenza artificiale open source”, e chi sono i soggetti incaricati a regolamentare e governare la crescita di questi innovativi strumenti?

di Fabio Gnassi

Come ormai noto, la recente ascesa dell’intelligenza artificiale nasce dalla convergenza di due fattori: l’enorme quantità di dati generati dalla vita digitale della società contemporanea, facilmente reperibili online, e il continuo progresso della potenza computazionale.

di Fabio Gnassi

Le comunità LGBTQIA+ sono state storicamente sottorappresentate nel settore dei videogiochi, che ancora sconta quel decennio che va dalla fine degli anni 80 alla fine degli anni 90 in cui il medium e l’identità stessa di gamer sono stati promossi dalla grande industria come riservati solo a giovani uomini cisgenere e eterosessuali (e, in occidente, bianchi).

di Matteo Lupetti
Galleria d'Arte Digitale