
Una, Doppia, Collettiva. L’identità al tempo del Metaverso
07.02 – 31.05. 2025
CUBO in Porta Europa
CUBO a Bologna si trasforma in un palcoscenico onirico, dove l’arte abbraccia il futuro e il digitale s’incontra con “l’anima”. In questo viaggio poetico nel Metaverso, quattro artiste internazionali – LaTurbo Avedon, Auriea Harvey, Kamilia Kard e Mara Oscar Cassiani – superano i confini tra il tangibile e il virtuale, intrecciando sculture 3D, video installazioni e performance interattive. Qui, il freddo linguaggio della tecnologia danza con le antiche domande dell’essere: se un tempo ci riunivamo attorno al calore del fuoco, oggi troviamo nuova vita nel pulsare della CPU. Un invito a perdersi in un universo dove le mura svaniscono e le community si fondono in un abbraccio poetico.
FLOWERS. Dal Rinascimento all’Intelligenza Artificiale
14.02 – 14.09.2025
Roma, Chiostro del Bramante
Fragili, potenti, rivoluzionari: i fiori raccontano storie da secoli. Questa mostra li trasforma in un viaggio tra arte classica e sperimentazioni digitali, da Jan Brueghel ad Ai Weiwei, passando per l’AI. Oltre 90 opere da istituzioni di tutto il mondo per esplorare il legame tra natura, bellezza e tecnologia. Un’esplosione visiva e concettuale nel cuore di Roma.


Dall’origine al destino
08.02 – 30.06.2025
Centro arti e scienze Golinelli Bologna
La Fondazione Golinelli rivoluziona il concetto di esposizione, trasformando i propri spazi in una spirale che unisce il fascino della storia alla potenza del digitale. Il percorso prende il via dalla nascita della scrittura e conduce fino all’era dell’Intelligenza Artificiale. Il culmine? T-Simmetry, un tunnel che riavvolge il tempo e stimola l’immaginazione. Un incontro tra arte, scienza e innovazione che invita a ripensare le regole del progresso.
Beatrice Rainone
Classe 1999, è un’ educatrice e mediatrice museale. Laureata in Storia dell’arte all’Università degli studi di Firenze con una tesi sul concetto di riproducibilità nella crypto-arte, attualmente lavora in diverse istituzioni culturali della Toscana, tra cui Fondazione Palazzo Strozzi, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Fondazione Pistoia Musei, Museo del Tessuto.