Riformulare crisi attraverso delizie tipografiche e motivi fantastici. Il racconto del progetto editoriale BL8D
di Arianna Iodice
intervista a Maria Azovtseva
Maria Azovtseva è nata nel 1977 a San Pietroburgo. La sua prima formazione è stata in pedagogia musicale, dove si è formata come direttrice di coro, e in seguito ha ottenuto una seconda formazione come culturologa. Nel 2015, un anno dopo l’annessione russa della Crimea, Maria ha lasciato la sua città natale per Tallinn, in Estonia. Dal 2023 vive e lavora a Firenze. Nel 2021 è diventata editrice e direttrice creativa di BL8D, una rivista annuale di ricerca per creativi. Il primo numero della rivista, pubblicato nel 2022, diventa un manifesto contro la guerra.
Il termine blud fa riferimento a un leitmotiv che caratterizza i racconti del folklore slavo riguardanti una particolare forma di vagabondaggio. Ci può introdurre il suo senso e il suo ruolo nell’ideazione del progetto editoriale?
In alcune lingue slave, il termine blud è associato a due verbi: vagare e fornicare.
“Vagare” si riferisce all’eterno vagare in un labirinto, qualcosa in cui ci si ritrova senza speranza di uscirne, una strada tortuosa che ci conduce lungo il percorso di varie avventure senza capire come potrebbe finire.
“Fornicare” significa essere dissoluti, commettere atti di libertinaggio, commettere adulterio, abbandonarsi al peccato, compiere qualche assurdità.
Inizialmente, questo nome era stato dato al progetto in modo sarcastico: nel 2021, tre persone senza alcun budget o seria esperienza nel campo dell’editoria decisero di creare la propria rivista, così il nostro Fashion Director chiamò la nostra idea ‘blud’, avendo ben in mente i due significati di questo termine. Quando abbiamo ideato il progetto nel 2021, non immaginavamo nemmeno quali “avventure” ci avrebbe portato questo titolo in futuro.
Leggendo e guardando i volumi finora pubblicati, è immediato intravedere un attento lavoro curatoriale che valorizza trasversalmente sia la proposta culturale di questo progetto sia la sua identità visiva. Il lavoro editoriale può essere considerato una forma d’arte? Quali sono i temi fondanti che caratterizzano la ricerca di questo progetto?
Partiamo dal fatto che la rivista che pubblichiamo è un oggetto di design. Non consideriamo in alcun modo il nostro lavoro come un progetto artistico. Sì, lavoriamo con artisti contemporanei, fotografi, designer, ma BL8D non è un catalogo delle loro opere o una galleria d’arte contemporanea in formato cartaceo. Per noi gli artisti moderni e il loro modo di interagire con il mondo sono un argomento di conversazione, un’opportunità. Attraverso il dialogo con loro, tiriamo in superficie i concetti, i significati, le idee che pulsano nello spazio attuale e che in futuro potrebbero diventare la base per i futuri progetti creativi dei nostri lettori. Non ci occupiamo di arte. Insieme ad artisti, fotografi e designer, illustriamo i significati e creiamo involucri visivi per le immagini e le storie trattate nella rivista. Per quanto riguarda la scelta degli argomenti, siamo onesti: si tratta di un atto di autoterapia. Probabilmente dovrei parlare in maniera più concettuale per rispondere a questa domanda, ma se siete davvero interessati al motivo per cui è nato BL8D, dovrò fare una breve escursione storica.
Quindi,
Sono nata a Leningrado, nel 1977. Ci sono molte famiglie come la mia. L’intero paesaggio dell’ex Unione Sovietica oggi è intessuto di storie familiari di questo tipo. Dopo la rivoluzione del 1917, alcuni dei miei parenti sono stati diseredati e le loro case sono state portate via.
I padri dei miei nonni furono perseguitati durante il periodo di Stalin e morirono nei campi di lavoro. Mio padre era un ingegnere che costruiva satelliti spaziali, si recava ogni anno a Baikonur, ma morì sul posto dove aveva lavorato per tutta la vita: dopo la caduta dell’URSS, l’industria crollò e lui si limitò a bere fino alla morte. Negli anni ’90 mia madre ha cresciuto me e mia sorella da sola, non c’era cibo e solo gli aiuti umanitari della Germania ci hanno salvato. Da quella Germania con cui mio nonno aveva combattuto. La mia infanzia è trascorsa sullo sfondo della guerra in Afghanistan, la mia adolescenza sullo sfondo della guerra in Cecenia.
Poi, tra le esplosioni di palazzi residenziali nel 1999 a Buynaksk, Mosca e Volgodonsk, Putin è salito al potere…C’è stata la morte dei marinai del sottomarino Kursk nel 2000 e il famoso “È affondata” [risposta di Putin a Larry King]. L’attacco terroristico a Beslan nel 2004, la guerra con la Georgia nel 2008. Allora non sapevo ancora che uno dei miei bisnonni era georgiano, di Megrelia. L’annessione della Crimea e la guerra nel Donbass nel 2014. Dieci anni fa, non solo Putin, ma un’enorme parte della popolazione di un grande Stato nel centro dell’Eurasia ha aperto le porte dell’inferno e il 24 febbraio 2022, il Paese in cui io e i miei colleghi siamo nati ha attaccato il pacifico e sovrano Stato dell’Ucraina… E sappiamo che questa non è la fine della storia, giusto?
Torniamo ora a BL8D.
Nascosto sotto le sembianze di un libro d’arte con illustrazioni vivaci, si cela un atto di terapia di gruppo. Il progetto, originariamente concepito come un libro di tendenze professionale, è diventato per noi l’unico modo possibile per non impazzire. Le riflessioni, le fantasie, le paure di chi è nato durante il crollo dell’Impero sovietico e sta vivendo una crisi dopo l’altra. Non si tratta di una cronaca di compianto, ma di una “cronaca dei tempi “1 . Il concept semantico di ogni numero è sempre collegato ad alcuni processi globali in corso, le cui radici risalgono al passato e le cui conseguenze anticipano il futuro e lo determinano. È il nostro modo di interagire con il tempo e la storia. Un tentativo di costruire relazioni di causa-effetto tra passato, presente e futuro.
1 Riferimento alla “Cronaca degli anni passati”, un testo storiografico attribuito a Nestore di Pečers’k, 1116 d.C. circa.
Nel secondo volume intitolato E la nave va (2023), il filo conduttore che lega le opere selezionate sembra essere il motivo del sogno allucinatorio. Quali riflessioni hanno portato alla scelta di questo tema? Quali altri argomenti affronta il secondo volume di BL8D?
Come hai giustamente notato, il filo conduttore del progetto visivo del secondo volume è il tema del sogno. Tuttavia, un punto molto importante: il tema del sogno è utilizzato esclusivamente come espediente visivo, direi addirittura come tecnica terapeutica. Questo numero non è stato creato in Estonia, ma in Italia, dove ci siamo trasferiti alla fine del 2022. Nel 2023, la tesi “tutti sono stanchi della guerra” cominciò a circolare sia nelle piazze social che nelle conversazioni private. La maggior parte dei nostri amici e colleghi con cui avevamo realizzato il primo numero si trasferirono in Europa. Nelle loro conversazioni, il tema della guerra risuonava sempre meno, e sempre più spesso sentivamo parlare di progetti per il futuro, mostre, festival…
Sapete perché c’è così tanto testo nel secondo volume? Le lunghe interviste! È il tempo. Il tempo che ci vuole perché un artista, che all’inizio di una conversazione racconta allegramente come tutto sia andato bene per lui o che è al di sopra di qualsiasi gioco politico, dopo 2-3 pagine possa apparire come un bambino spaventato da incubi sulle bombe nucleari. Pertanto, questa illusione di normalità viene rivelata – distrutta – nel secondo numero in un modo completamente diverso, proprio come nello studio di uno psicoterapeuta, attraverso una lunga conversazione e racconti di sogni. Le conversazioni sulla guerra sono nascoste dietro una copertina brillante e lucente, dietro motivi fantastici e delizie tipografiche. Ma questa è una trappola. Per far riflettere il pubblico su cose spiacevoli, bisogna essere astuti.
La narrazione principale sui nuovi media sembra suggerire un legame intrinseco tra le possibilità offerte dagli strumenti nativi digitali e il tema dei sogni, delle allucinazioni e dei possibili futuri distopici. Le opere selezionate nel secondo numero di BL8D fanno riferimento a quale campo di strumenti? Quali possibilità di espressione hanno aperto?
Il secondo numero discute sul tema del Futuro con gli artisti o, più precisamente, sulla possibilità di inventare, generare il Futuro in circostanze in cui l’atteggiamento verso il passato cambia continuamente e il presente in quanto tale non esiste. Da qui alcune tecniche visive in cui compare l’intelligenza artificiale, senza la quale il futuro non può più essere immaginato. Se il numero dà l’impressione di una sorta di “ambiente artificiale”, allora siamo riusciti a realizzare il nostro principale concetto visivo, poiché il Futuro è qualcosa che non esiste ancora, una finzione, un’illusione.
Nel primo capitolo, Island, si trova una serie di fotografie realizzate da Yan Yugay appositamente per noi.
Per Yan Yugay, fotografo professionista, questa è stata la prima esperienza di creazione di una serie basata sull’ AI, ed è proprio la sua esperienza nel campo della fotografia a rendere questa serie unica: non c’è un solo dettaglio casuale in termini di composizione, schemi di colore o scelta dei personaggi. A mio parere, questo è il miglior caso di utilizzo dell’ AI come “fotografo” professionista che abbia mai visto finora. Un capitolo quasi interamente dedicato alle tecnologie odierne e alla tutela contro di esse è il quarto capitolo Brave New World. Si tratta di un’intervista ad Anton Bundenko. È questo il capitolo illustrato dal maggior numero di immagini generate, tra cui una serie molto brillante di Zhenya Filatova, The Alien Among Us.
Avete presente quando su alcune confezioni c’è scritto “senza glutine”? Nei restanti quattro capitoli non c’è una sola immagine in cui sia stata utilizzata l’intelligenza artificiale: è “AI free”. Probabilmente è difficile da credere quando si guarda la serie di autoritratti Gusi – Lebedi scattati da Valeria Burliuk durante il suo viaggio in Islanda. O il dittico di due ritratti che chiude il secondo numero, dipinto dall’artista Theic Camilo Nunez. Ma resta il fatto che nei quattro capitoli del secondo numero c’è molto lavoro dei nostri fotografi, designer, artisti e, naturalmente, della nostra tipografia, che ha potuto realizzare tutto questo.
Il progetto è iniziato in Estonia e poi si è trasferito in Italia. Perché avete scelto Firenze come città dove continuare il vostro lavoro e la vostra produzione? Avete qualche progetto futuro per BL8D legato a questo territorio?
Avevamo pianificato il nostro trasferimento dalla fine del 2021. Per me, direttore creativo, e mio marito, scultore, l’Italia è una fonte inesauribile di ispirazione. È successo che ci siamo sposati in Estonia, esattamente un giorno prima dell’inizio della guerra, il 23 febbraio 2022. Il 25 febbraio dovevamo andare a festeggiare la nostra luna di miele in Italia, che avevamo programmato da tempo. Non ricordo nulla di quella luna di miele, solo lacrime a non finire, collera e rabbia verso chi ha scatenato la guerra. Firenze è una città in cui abbiamo sentito un enorme sostegno in quel periodo. In quel momento era istintivo pensare che qui, in Toscana, terra satura di bellezza e di arte, avremmo trovato sostegno e forza per andare avanti. Ora posso dire che è stata la scelta giusta. Dopo due anni di permanenza qui, siamo ancora innamorati di Firenze e ammiriamo la sua gente, la sua dignità e la resilienza con cui sopravvive alle infinite invasioni di turisti.
Il motivo per cui abbiamo deciso di sviluppare il nostro progetto qui è descritto al meglio da Fabio Picchi nel suo libro “FIRENZE: Camminare tra cibo e cultura”. Tra i molti vantaggi dell’essere fiorentini, egli sottolinea quanto segue:
“Si scopre l’arte del silenzio emotivo”.
Per ogni nostro numero annuale, raccogliamo un’enorme quantità di testi, foto, illustrazioni, concetti e fonti di ispirazione. Per digerire una tale quantità di informazioni, il corpo ha semplicemente bisogno di stare lontano dal trambusto della città. I fiorentini hanno il privilegio unico di osservare i siti del patrimonio mondiale in intimità, godendo del silenzio. Basta scegliere il punto di osservazione giusto. I nostri progetti imminenti legati a Firenze sono l’apertura del laboratorio BL8D: un misto tra un ufficio aperto e una galleria, dove esporremo il lavoro dei designer, dei fotografi e degli artisti che collaborano con noi alla creazione della rivista.
Per approfondire il lavoro di BL8D potrete trovare il sito qui e restare aggiornati sui loro progetti sul loro canale instagram.