gettyimages-878283608-2048x2048-1

Super-Cervelli

Le nuove linee guida del sistema di credito sociale cinese inaspriscono le misure contro i comportamenti disonesti. Le aziende classificate come gravemente disoneste dovranno affrontare restrizioni significative, tra cui il divieto di accedere a fondi governativi, incentivi fiscali e offerte di titoli. Anche le liste nere specifiche del settore si stanno espandendo, segnalando una sorveglianza più severa nei settori immobiliare, dei servizi internet, delle risorse umane e dell’energia.

FATTICCIONI_FAR EAST_CREDIT SCORE_THE BUNKER MGAZINE_00

Come funziona il sistema di credito sociale in Cina

Le nuove linee guida del sistema di credito sociale cinese inaspriscono le misure contro i comportamenti disonesti. Le aziende classificate come gravemente disoneste dovranno affrontare restrizioni significative, tra cui il divieto di accedere a fondi governativi, incentivi fiscali e offerte di titoli. Anche le liste nere specifiche del settore si stanno espandendo, segnalando una sorveglianza più severa nei settori immobiliare, dei servizi internet, delle risorse umane e dell’energia.

LUPETTI_QUEER_THE BUNKER MAGAZINE_00

Come dirottare in modo queer un videogioco

Le comunità LGBTQIA+ sono state storicamente sottorappresentate nel settore dei videogiochi, che ancora sconta quel decennio che va dalla fine degli anni 80 alla fine degli anni 90 in cui il medium e l’identità stessa di gamer sono stati promossi dalla grande industria come riservati solo a giovani uomini cisgenere e eterosessuali (e, in occidente, bianchi).

MARTINA MACCIANTI_THE BUNKER MAGAZINE_DESIDERIO E INTENZIONALITA_00

Tra noi e la macchina. Simulazione, intenzionalità e desiderio artificiale

In Ghost in the Shell, film d’animazione del 1995 diretto da Mamoru Oshii e basato sull’omonimo manga di Masamune Shirow, il Maggiore Kusanagi si trova spesso a confrontarsi con il suo Ghost, termine che, nell’universo del film, rappresenta quella parte del suo essere che non può essere ridotta alla semplice funzione del corpo o al calcolo delle sue capacità cognitive.

NICCOLOCARRADORI_THEBUNKER_STATO_0

Prove di democrazia computazionale: come l’AI potrebbe farci provare di nuovo fiducia nello Stato.

Un modello di intelligenza artificiale ha mostrato i primi barlumi di “risposte emotive” simil-umane. Calma però, non c’è da allarmarsi. Non stiamo parlando del tipo di situazione che prelude a distopie, estinzioni globali o dittature tech schiaviste: perché la prima reazione emotiva mostrata da un prototipo di machine learning è la noia.

VIOLA GIACALONE_TERZO INCENDIO SEGRETO_THE BUNKER MAGAZINE_00

Un terzo incendio segreto

Tra fiamme e guerre reali e filtri digitali, non riusciamo a metterci d’accordo su quale sia il modo giusto o sbagliato di postare il dolore online, dimenticandoci che i social sono piattaforme strutturalmente ambigue, proprio come noi.