In Giappone molte persone ricorrono all’Intelligenza Artificiale per far fronte ad una crescente solitudine sociale. Come ci racconta Spike Jonze…
DeepSeek, il nuovo chatbot cinese IA funziona alla perfezione finché non gli viene chiesto di parlare dei fatti di Piazza…
Il recente annuncio del TikTok ban negli Stati Uniti ha spinto milioni di utenti americani a cercare alternative, tra cui…
I netizen utilizzano strumenti video di intelligenza artificiale per “memare” ogni sorta di classico cinese, ma le autorità non sono…
L’industria musicale sudcoreana sperimenta da anni l’intelligenza artificiale per la creazione di K-idol virtuali: stiamo assistendo ad un graduale cambiamento…
Molte aziende cinesi si stanno avventurando nella creazione di “griefbot”, ovvero gli avatar digitali delle persone care defunte. Nel 2013…
Le Smart Cities cinesi devono essere ecologiche, sicure e, principalmente, controllate. In alcune nuove stazioni della metropolitana a Pechino, i…
I bot generati dall’IA sono economici, obbedienti e non hanno mai bisogno di fare una pausa dalla vendita di prodotti….
Miao Ying è un’artista digitale cinese appartenente alla corrente della Post-Internet Art. I suoi lavori riflettono il web e le…
Il futuro della digitalizzazione è distopico e già molto vicino. Almeno questa è la visione dell’artista multimediale cinese Cao Fei (Guangzhou, 1978). Per Cao Fei l’arte non è solamente uno strumento sociale, ma veste anche un ruolo profetico. Nei suoi film e nelle sue installazioni, l’artista mescola commenti sociali, estetica popolare e riferimenti al surrealismo: le sue opere riflettono i rapidi cambiamenti in atto nella società cinese di oggi, compresi quelli portati dal rapido sviluppo digitale visto negli ultimi venti anni.