Il 17 marzo scorso il quotidiano Il Foglio ha presentato un esperimento editoriale, intitolato Il Foglio AI: una sorta di duplicato del giornale, realizzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, che verrà pubblicata, in formato cartaceo e digitale, per un mese.
“Credi che possa nascere un amore anche in battaglia?” chiede Hal “Otacon” Emmerich al protagonista Solid Snake nel videogioco Metal…
NEXT UP MAY 2025 Event Selection I NEXT UP è la rubrica a cura di Beatrice Rainone, dedicata a una…
Nel mondo digitale contemporaneo emergono creature linguistiche ibride e surreali, simboli di una comunicazione criptica e generazionale che si sviluppa…
LA RIVOLUZIONE ALGORITMICA Uno sguardo critico e filosofico sull’intelligenza artificiale e la sua influenza su società, cultura e arte. La…
Il 17 marzo scorso il quotidiano Il Foglio ha presentato un esperimento editoriale, intitolato Il Foglio AI: una sorta di duplicato del giornale, realizzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, che verrà pubblicata, in formato cartaceo e digitale, per un mese.
NEXT UP FEBRUARY 2025 Event Selection II NEXT UP è la rubrica a cura di Beatrice Rainone, dedicata a una…
CLUSTER Cluster esplora i nuovi sensi che si aggregano attorno a correnti musicali del passato e del presente, alle loro…
Entro pochi anni i robot umanoidi potrebbero veramente diventare una presenza comune nella casa di molti cittadini cinesi. I…
Mezzo mondo si è divertito a generare meme “in stile Studio Ghibli” grazie ai nuovi strumenti text-to-image resi disponibili da OpenAI. Queste creazioni sono state accolte con entusiasmo da alcuni e con scandalo da altri, in particolare da chi le considera un “plagio” o un’appropriazione indebita dello stile e dei personaggi del celebre studio giapponese.